Se prevedete che un giorno i vostri genitori anziani si trasferiranno da voi o avete bisogno di un accesso per le sedie a rotelle, ecco qualche consiglio per progettare una cucina tenendo conto di queste esigenze.
1. Installare una dispensa estraibile
Poiché consente di vedere tutto a colpo d’occhio, senza dover spostare gli oggetti, i proprietari di casa di tutte le età troveranno utile una dispensa estraibile. Oltre a essere comodi, i cassetti che consentono di accedere facilmente a tutte le scorte conservate riducendo il carico sulla schiena e sulle ginocchia.
2. Arrotondare i bordi
Evitate gli angoli netti di 90 gradi su piani di lavoro e scaffali aperti. L’ultima cosa che volete è sbattere l’anca o il gomito su un angolo acuto mentre vi muovete in cucina. I bordi arrotondati riducono la probabilità di urti e contusioni, ma anche semplicemente di graffi.
3. Tenere il lavello vicino ai fornelli
Con l’avanzare dell’età, è più difficile per le braccia e la schiena portare grandi pentole piene d’acqua da e verso il piano cottura. Se si rovescia durante il tragitto, il rischio di scivolare e farsi male è molto alto. Posizionate il lavello vicino ai fornelli, ma assicuratevi di lasciare anche un pratico spazio di lavoro nel mezzo.
4. Attenzione allo spazio libero!
Lo spazio standard tra armadi, pareti ed elettrodomestici è di circa 1 metro, uno spazio sufficiente per passare e muoversi comodamente nello spazio e avere accesso a cassetti e ante. Se avete bisogno di molto spazio, ad esempio per permettere il passaggio di una sedia a rotelle, potete valutare l’inserimento di un’isola cucina.
5. Posizionare il microonde alla giusta altezza
Che il microonde sia a libera installazione o a incasso, progettare una cucina dove poterlo posizionare all’altezza del bancone è la soluzione migliore per la schiena, in quanto riduce al minimo i piegamenti e le braccia al di sopra delle spalle.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.houzz.com